Sport Translation - Subtitling services English to Italian
  • Services
  • About me
  • Contacts
  • Partners
  • In italiano
  • Blog Translations-Subtitling Works

Il Ribelle - 1 - Come tutto ebbe inizio

27/3/2019

 
Picture

In questo radioso futuro, canta Bob Marley, non puoi dimenticare il tuo passato. Ho seppellito il mio passato in un paese che oggi non troverai su una mappa: è esploso settant'anni dopo essere salito sulla scena mondiale nel 1917.
Eravamo unici, ecco cosa ci insegnavano i nostri maestri. Circondati da paesi capitalisti, eravamo la prima nazione sulla terra che dava inizio ad una nuova era nella storia dell’umanità. Eravamo sulle ginocchia e ci siamo rialzati per costruire una società di pace e prosperità.
In meno di vent'anni trasformammo un impero basato sull’agricoltura in una nazione industriale. Abbiamo sepolto trenta milioni di uomini per liberare il mondo dal nazismo. Siamo risorti dalle ceneri della seconda guerra mondiale per lanciare la prima navicella spaziale della storia.
Per proteggere il nostro stile di vita abbiamo costruito un arsenale nucleare letale a sufficienza da distruggere il pianeta più volte. Osservavamo il mondo corrotto rincorrere beni materiali dalla culla alla tomba. Mente osservavamo abbiamo mostrato la supremazia del socialismo nell’arena internazionale dello sport.
Abbiamo mandato una squadra di hockey su ghiaccio in tour in Canada e negli Stati Uniti negli anni settanta per dimostrare la nostra superiorità sulla NHL. Abbiamo costruito decine di campioni olimpici. Marciavamo verso il dominio del mondo su tutti i fronti con un passo implacabile.
Credevo in tutto ciò quando ho iniziato a correre in bici all'età di dodici anni. La Corsa delle Pace e le Olimpiadi erano le gare più importanti del nostro sport. I professionisti e il loro Tour de France erano alimentati da droghe e soldi: fai sparire il doping e li avremmo avuti in pugno, come chiunque altro.
Il mio allenatore, Piotr Trumheller, guidava la sua Lada rossa in silenzio sulla via del ritorno dalla mia prima gara a tappe. Avevo quindici anni e mentre viaggiavamo guardavo fuori dal finestrino e ripercorrevo ogni tappa che avevo corso. Il ragazzo che ero prima di questa corsa non c'era più: il ciclismo che conoscevo una settimana prima era Topolino al confronto, un fumetto per bambini.
La prima tappa sulle strade ghiacciate di Maykop fu lo spartiacque tra il ciclismo che conoscevo, un gioco, e quello vero. Due ore di disperazione in bicicletta ed erano solo l'antipasto delle sette tappe che avevo di fronte.
Abbiamo corso con neve, pioggia e fango a temperature di una sola cifra sopra lo zero. Alla terza tappa avevo esaurito tutte le divise asciutte perché me ne avevano fornite solo due. Il posto in cui eravamo alloggiati non disponeva né di acqua calda, riscaldamento o docce.
Indossai i pantaloncini di lana, ormai sformati, impregnati dei granelli sabbia dalla seconda tappa. Non ero riuscito a lavare via la sabbia nell'acqua fredda del lavandino del bagno e la sabbia si strofinava contro la pelle delle cosce ad ogni colpo di pedale. Non mi dava fastidio durante la gara, mentre lottavo per rimanere nel gruppo pieno di ragazzi più grandi di me.
Superai il traguardo con le cosce che bruciavano come se qualcuno avesse passato le ultime tre ore a strofinarmi il soprassella con la carta vetrata. Alla fine della quarta tappa sanguinavo tra le gambe. Alla quinta tappa le ferite si sono infettate e avevo difficoltà a camminare, figuriamoci a pedalare. Ho finito la sesta tappa con un rivolo di sangue che scorreva da sotto i pantaloncini fino ai calzini.
Ogni sera andavo a letto sperando di svegliarmi il mattino e scoprire una crepa nel telaio per avere una scusa per ritirarmi. Volevo cadere e rompermi una clavicola, un braccio o un osso qualsiasi. Qualsiasi cosa per evitare un’altra giornata in bicicletta in una primavera piovosa e con venti laterali.
Vorrei aver pianto la notte, ma non lo feci. Vorrei poter dire di aver resistito, pieno di perseveranza. Vorrei poter dire che scavai nella profondità della mia anima per rimanere in gara o cose del genere, ma non lo feci. Nelle ultime quattro tappe volevo ritirarmi. Continuavo a pensare che a casa i miei compagni di scuola erano seduti in un'aula riscaldata. Io, invece, ero in attesa su una linea di partenza, gelato fino al midollo e terrorizzato dagli stronzi che mi circondavano, pronti a rendermi la vita un inferno.
Sono caduto alla settima tappa facendomi un buco nel palmo della mano destra, mi tenevo il polso, fingendo di essermelo rotto.
“Alzati!” Riecheggiò il grido di Trumheller. Arrestò l'ammiraglia e corse verso di me, afferrò la bici e fece girare prima una poi l’altra ruota per controllare che fossero a posto. Di nuovo, gridò: “Su! Alzati!”
Venti chilometri dopo stavo ancora inseguendo il gruppo. Nessuna possibilità di riprenderlo. Mi affiancò e mi chiese se avessi bisogno di qualcosa, gli mostrai la mano e gli dissi che non sarei durato a lungo con quel dolore. Avevo difficoltà ad impugnare il manubrio su quelle strade dissestate.
Inchiodò e un minuto dopo tornò sporgendo un braccio fuori dal finestrino che impugnava un paio di guantini. Li teneva in auto, un'abitudine dei tempi delle corse. “Mettiteli” mi disse. “Ci vediamo all'arrivo.”
Non mi ritirai, il sistema di cui facevo già parte non lo permetteva: o dentro o fuori. O ti impegni completamente al cento per cento o niente.

Nessun problema se non lo fai, ma non ti vogliamo e non abbiamo bisogno di te. Non farci perdere tempo, vai a fare qualcos'altro: gioca a calcio, studia, trovati un lavoro, costruisci il comunismo e servi il tuo Paese.

Translation from the original English version below.
​

In this great future, Bob Marley sang, you can’t forget your past. I’ve buried my past in a country you won’t find on a map today. It crashed to the ground seventy years after it rose to the global stage in 1917.
We stood alone, our teachers taught. Surrounded by capitalist countries, we were the first nation on earth to start a new era in human history. We stood up from our knees to build a society of peace and prosperity.
In less than twenty years, we turned an agrarian empire into an industrial nation. We laid down thirty million of our fellow men to rid the world of Nazism. We crawled from the Second World War’s ashes to launch the first spacecraft in the humankind’s history.
To safeguard our way of life, we built a nuclear arsenal deadly enough to destroy the planet more than once. We watched the rotten world race for earthly possessions from birth to death. Watching, we went on to show socialism’s supremacy on the international sports arena.
We sent an ice hockey team on the tour of Canada and the USA in the 1970s to take on the NHL. We made Olympic champions by the dozens. We marched to the world dominance on all fronts in steady stride.
That’s what I believed when I started cycling at the age of twelve. The Peace Race and the Olympic Games were the two most important events in the sport. The pros had their Tour de France fuelled by drugs and money. Take away the dope and we’d own them as we own everyone else.
My coach, Piotr Trumheller, drove his red Lada in silence on the way back from my first stage race. I was fifteen. As we drove, I looked out the window and played back every stage I raced. The kid I was before this race had faded away. The cycling I knew a week ago was a Mickey Mouse version of it, a comic strip.
The first stage on the frozen streets of Maykop was the divide between the mock cycling I knew and the real thing. Two hours of misery on a bike was a preface to seven more road races still to come.
We raced through sleet, rain, and mud in temperatures a single digit degree above zero. By stage three I ran out of dry cycling kit because I only had two sets. The place we stayed in had no hot water, no heating, and no showers.
I pulled on the soggy wool shorts infested with sand grains before the second stage. Couldn’t wash the sand off in a toilet sink’s cold water. The sand, it rubbed against the skin on my thighs with every pedal stroke. It didn’t bother me in the race as I fought to stay in the bunch full of guys years older than me.
I crossed the line with thighs burning as if someone spent the last three hours rubbing my perineum with sandpaper. I bled between my legs by the end of stage four. By stage five the wounds got infected and I had trouble walking, never mind riding. I finished stage six with a tiny blood creek going down from under my shorts to the sock.
Every night I went to bed hoping to discover a crack in my frame the next morning as an excuse to quit the race. I wanted to crash and break a collarbone, or an arm, or whatever. Anything to dodge another day on a bike in spring rain and cross winds.
Wish I cried at night but I didn’t. Wish I could say I soldiered on, full of perseverance. Wish I could say I reached out to the depths of my soul to stay in the race or some nonsense like that, but I didn’t. The last four stages I wanted to quit. I kept thinking about my schoolmates sitting in a warm classroom back in my hometown. Me, I’m standing on a start line, frozen to the bone and scared of the assholes around me who made my life hell.
I crashed on stage seven and ripped a hole in the palm of my right hand and sat on the road, nursing my wrist, pretending I broke it.
“Get up!” I heard Trumheller’s shout. He pulls to a stop in his car and runs toward me, grabs my bike and spins each wheel to check if they’re good. Yells again: “C’mon! Get up!”
Twenty kilometres later I’m still chasing the peloton. Not a chance to get back on. He pulls up alongside me and asks if I need anything. I show him my hand and tell him I won’t last long with this pain. I had trouble holding on to the handlebar on the rough roads.
He slams on the brakes. A minute later he’s back with his arm stuck out the car’s window holding a pair of cycling gloves. He kept them in his car, a habit from the racing days. “Put them on,” he says. “I’ll see you at the finish.”
I didn’t quit. The system I was already a part of didn’t allow it. You’re either in, or you’re out. You either commit your entire self hundred percent, or you don’t.
It’s okay if you don’t, but then we don’t want you and we don’t need you. Don’t waste our time. Go do something else. Play soccer. Study. Get a job. Build communism. Serve the country.​


Translation services for endurance sports


Comments are closed.

    About me

    As a sport enthusiast I love to deliver my passion to other enthusiasts. 

    ARCHIVES

    September 2020
    March 2020
    February 2020
    November 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019

    Categories

    All
    Alimentazione
    Articoli
    Brett Sutton
    Ciclismo
    Copywriting
    Cycling
    Il Ribelle
    Running
    Subtitling
    Swimming
    Traduzioni
    Translation
    Triathlon

    View my profile on LinkedIn
Sport in Translation
Giuseppe Gambarini
English to Italian
​Freelance Translator
Rossiglione, GE, Italy
P.I. - VAT: 02674100991
I:: 02674100991 P.IVA: 0274100991
giuseppe@sportintranslation.com
 

    Please for any questions feel free to contact me.

Submit
 
Proudly powered by Weebly
  • Services
  • About me
  • Contacts
  • Partners
  • In italiano
  • Blog Translations-Subtitling Works