Endurance Sports Translation - Subtitling English to Italian
  • Services
  • About me
  • Contacts
  • Partners
  • In italiano
  • Blog Translations-Subtitling Works

DO TRAINING AND WEIGHT LOSS GO TOGETHER? PERDERE PESO PER GAREGGIARE, NON GAREGGIARE PER PERDERE PESO.

11/6/2019

 
Allenamento e dietaCarboidrati e proteine post allenamento, focaccia al formaggio di Recco

Jason Fitzgerald è l’autore del libro che ripercorre le vite dei due pionieri del triathlon Dave Scott e Mark Allen, nel cammino che li ha portati alla sfida spalla a spalla durante l’Ironman Hawaii del 1989 conosciuta come Ironwar, da cui il titolo del libro.
In un breve articolo pubblicato per Triathlete USA sviluppa un argomento interessante e con conclusioni all’apparenza controintuitive: non si deve cercare di dimagrire mentre si svolge un programma di allenamento.
Mi sembra di vedere lo sguardo interdetto del lettore che ha sempre saputo, e magari sperimentato sulla propria pelle, che gli sport aerobici sono l’ideale per dimagrire. L’assunto è certamente corretto, come dimostrato da alcuni studi scientifici, anche se ne possono trovare altri per cui allo scopo del dimagrimento sarebbero più indicati sforzi brevi ed intensi. Ma senza approfondire la diatriba, il comune denominatore è che l’attività fisica è essenziale al dimagrimento, insieme all’altra componente del deficit calorico. Si, perché nonostante continuamente appaiano nuove diete dimagranti dai nomi sempre più esotici, tutte si basano sui due fattori principali per dimagrire:
  • Deficit energetico
  • Attività fisica

Definiamo quindi cosa sia il deficit energetico: partendo da una situazione stazionaria, ossia non si ingrassa né dimagrisce assumendo un determinato quantitativo di calorie, per dimagrire bisogna ridurre il quantitativo calorico, in sostanza mangiare meno.  Il nostro corpo andrà così a ricercare le energie necessarie tra quelle accumulate in precedenza: l’adipe, o grasso corporeo. Il nostro corpo innesca un cambiamento in seguito ad uno stress, in questo caso uno stress negativo dovuto alla carenza di energie, un distress. Se siamo sovrappeso il risultato a lungo termine sarà positivo, quindi nella nostra mente si tratta di un eùstress, ma il corpo non lo sa, è ancora all’età delle caverne, dove la mancanza di cibo significava carestie e quindi morte, non frigo vuoto per resistere meglio alle tentazioni. Piantiamo quindi un primo paletto: durante una dieta ipocalorica il nostro corpo è stressato.
​

Definiamo ora cosa sia un programma di allenamento rispetto alla “semplice” attività fisica: allenarsi significa spingere il proprio corpo al limite, creare uno stimolo allenante, uno stress, per fare in modo che il corpo inneschi cambiamenti positivi. Obbiettivo finale dell’allenamento è finire la gara con il migliore tempo possibile, o anche solo finire la gara se è la nostra prima sulla distanza. Ritorna quindi il concetto di stress. Per aiutare il nostro corpo a reagire a questo stress bisogna fornire il giusto quantitativo di energia e riposo. Non dimentichiamo che la componente più importante dell’allenamento è la continuità insieme alla progressività, ossia aumentare continuamente e progressivamente il carico allenante. È possibile dare costanza all’allenamento solo con la corretta alimentazione e recupero, che è il momento in cui il corpo trasforma la fatica accumulata, o stimolo allenante, in condizione o forma fisica.
 
Provando a dimagrire allenandosi si sommano due stress, con il risultato di allenarsi male, o addirittura per il nostro corpo potrebbe essere veramente troppo con conseguenti infortuni come fratture da stress, non a caso, o psicologici, come uno stato di perenne insofferenza. La soluzione? Dimagrire con l’attività fisica, ovvero esercizio fisico non troppo intenso, non strutturato che segua i ritmi del corpo per un adeguato recupero, non la nostra tabella di marcia verso la gara. Il periodo ideale per questo solo le 6-8 settimane di condizionamento generale precedenti la preparazione specifica.
Questo vuol dire che non si dimagrirà durante il programma di allenamento? Purtroppo, dovremmo dire, sì, perché un programma di allenamento intenso richiede un quantitativo di energia elevato, spesso impossibile da compensare, anche ricorrendo agli integratori. In ottica prestazione questo non è necessariamente un fatto positivo se il calo è troppo accentuato, ragion per cui non il dimagrimento durante un periodo di allenamento spesso arriva, ma non deve essere ricercato.
 
 
 

    About me

    As a sport enthusiast I love to deliver my passion to other enthusiasts. 

    ARCHIVES

    September 2020
    March 2020
    February 2020
    November 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019

    Categories

    All
    Alimentazione
    Articoli
    Brett Sutton
    Ciclismo
    Copywriting
    Cycling
    Il Ribelle
    Running
    Subtitling
    Swimming
    Traduzioni
    Translation
    Triathlon

    View my profile on LinkedIn
Sport in Translation
Giuseppe Gambarini
English to Italian
​Freelance Translator
Rossiglione, GE, Italy
P.I. - VAT: 02674100991
I:: 02674100991 P.IVA: 0274100991
giuseppe@sportintranslation.com
 

    Please for any questions feel free to contact me.

Submit
 
Proudly powered by Weebly
  • Services
  • About me
  • Contacts
  • Partners
  • In italiano
  • Blog Translations-Subtitling Works